Note di rilascio per Debian 9 (stretch), Mipsel

Debian Documentation Project

Questo documento è software libero; è permesso ridistribuirlo e/o modificarlo nei termini della GNU General Public License versione 2, come pubblicato dalla Free Software Foundation.

Questo programma è distribuito nella speranza di essere utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza nemmeno garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o di IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Per maggiori dettagli consultare la GNU General Public License.

Una copia della GNU General Public License dovrebbe essere stata ricevuta insieme al programma; in caso contrario, scrivere alla Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 (USA).

Il testo della licenza può essere consultato anche presso http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html e /usr/share/common-licenses/GPL-2 in Debian.


Indice

1. Introduzione
1.1. Segnalare errori in questo documento
1.2. Fornire resoconti di aggiornamento
1.3. Sorgenti di questo documento
2. Cosa c'è di nuovo in Debian 9
2.1. Architetture supportate
2.2. Cosa c'è di nuovo nella distribuzione?
2.2.1. CD, DVD e BD
2.2.2. Sicurezza
2.2.3. Versioni di GCC
2.2.4. MariaDB sostituisce MySQL
2.2.5. Migliorie ad APT e alla struttura degli archivi
2.2.6. Nuovo mirror deb.debian.org
2.2.7. Passaggio a GnuPG «moderno»
2.2.8. Un nuovo archivio per i simboli di debug
2.2.9. Nuovo metodo per assegnare nomi alle interfacce di rete
2.2.10. Novità dal Blend Debian Med
2.2.11. Il server Xorg non richiede più di essere root
3. Sistema d'installazione
3.1. Cosa c'è di nuovo nel sistema di installazione?
3.1.1. Cambiamenti principali
3.1.2. Installazione automatizzata
4. Aggiornamenti da Debian 8 (jessie)
4.1. Preparazione all'aggiornamento
4.1.1. Salvare i dati e le informazioni di configurazione
4.1.2. Informare gli utenti in anticipo
4.1.3. Preparazione all'indisponibilità dei servizi
4.1.4. Preparazione per il ripristino
4.1.5. Preparazione di un ambiente sicuro per l'aggiornamento
4.2. Verifica dello stato del sistema
4.2.1. Rivedere le azioni in sospeso nel gestore di pacchetti
4.2.2. Disattivare il pinning di APT
4.2.3. Verifica dello stato dei pacchetti
4.2.4. La sezione «proposed-updates» (aggiornamenti proposti)
4.2.5. Fonti non ufficiali
4.3. Preparazione delle fonti per APT
4.3.1. Aggiunta di fonti internet per APT
4.3.2. Aggiunta di fonti per APT da mirror locale
4.3.3. Aggiunta di fonti per APT da supporti ottici
4.4. Aggiornare i pacchetti
4.4.1. Registrazione della sessione
4.4.2. Aggiornamento della lista dei pacchetti
4.4.3. Accertarsi di avere spazio disponibile a sufficienza per l'aggiornamento
4.4.4. Aggiornamento minimo del sistema
4.4.5. Aggiornamento del sistema
4.5. Possibili problemi durante l'aggiornamento
4.5.1. Dist-upgrade fallisce con l'errore «Impossibile eseguire immediatamente la configurazione»
4.5.2. Rimozioni attese
4.5.3. Conflitti e pre-dipendenze cicliche
4.5.4. Conflitti tra file
4.5.5. Modifiche alla configurazione
4.5.6. Cambiare la sessione sulla console
4.6. Aggiornare il kernel e i pacchetti collegati
4.6.1. Installazione di un metapacchetto del kernel
4.7. Preparazione per il prossimo rilascio
4.7.1. Eliminare completamente i pacchetti rimossi
4.8. Pacchetti obsoleti
4.8.1. Pacchetti fittizi
5. Problemi di cui essere al corrente per stretch
5.1. Aspetti specifici dell'aggiornamento a stretch
5.1.1. Il montaggio ritardato di /usr non è più supportato
5.1.2. L'accesso FTP ai mirror ospitati da Debian verrà rimosso
5.1.3. Pacchetti obsoleti degni di nota
5.1.4. Cose da fare dopo l'aggiornamento prima di riavviare
5.1.5. Gli eseguibili sono adesso compilati in modo predefinito come eseguibili indipendenti dalla posizione (PIE, Position Independent Executable).
5.1.6. La maggior parte dei pacchetti di compatibilità con LSB sono stati rimossi
5.1.7. MIPS a 32 bit richiede ora un processore R2
5.2. Limitazione nel supporto per la sicurezza
5.2.1. Stato della sicurezza dei browser web
5.2.2. Mancanza di supporto di sicurezza per l'ecosistema di libv8 e Node.js
5.3. Problemi relativi a specifici pacchetti
5.3.1. Protocollo SSH1 e cifrari più vecchi disabilitati in OpenSSH in modo predefinito
5.3.2. Modifiche potenziamente incompatibili all'indietro in APT
5.3.3. I desktop migreranno al driver di Xorg libinput
5.3.4. Upstart rimosso
5.3.5. Lo strumento debhelper ora genera in modo predefinito pacchetti dbgsym
5.3.6. Cambiamenti relativi a OpenSSL
5.3.7. Modifiche a Perl che possono rendere non funzionante software di terze parti
5.3.8. Incompatibilità PostgreSQL PL/Perl
5.3.9. net-tools diventerà deprecato in favore di iproute2
5.3.10. L'opzione di mount _netdev è raccomandata quando si usano dispositivi AoE (ATA over Ethernet)
5.3.11. Avvertimenti non problematici «Unescaped ... in regex is deprecated, ...» durante l'aggiornamento
5.3.12. Migrazione dell'archivio della politica SELinux
5.3.13. iSCSI Enterprise Target non più supportato
6. Maggiori informazioni su Debian
6.1. Ulteriori letture
6.2. Ottenere aiuto
6.2.1. Liste di messaggi
6.2.2. Internet Relay Chat
6.3. Segnalare i bug
6.4. Contribuire a Debian
A. Gestire il proprio sistema jessie prima dell'avanzamento
A.1. Aggiornare il proprio sistema jessie
A.2. Controllare la propria lista delle fonti
A.3. Rimuovere file di configurazione obsoleti
A.4. Passare dai locale obsoleti a UTF-8
B. Contributori delle note di rilascio
Indice analitico
Glossario