2.1. Hardware supportato

Debian non ha nessun requisito aggiuntivo all'hardware oltre a quelli necessari per far funzionare il kernel di Linux e i programmi GNU. Perciò su ogni architettura o piattaforma per cui è stato portato il kernel Linux, la libc, il gcc e per cui esiste un port Debian è possibile installare Debian.

Piuttosto che cercare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware che sono supportate da SPARC, questa sezione contiene delle informazioni generali e dei riferimenti a documenti dov'è possibile trovare delle informazioni aggiuntive.

2.1.1. Architetture supportate

Debian 5.0 supporta undici architetture principali e diverse varianti di ogni architettura, che vanno sotto il nome di «flavor».

Architettura Indicazione Debian Sottoarchitettura Variante (flavor)
Intel x86-based i386    
AMD64 & Intel EM64T amd64    
DEC Alpha alpha    
ARM arm Netwinder e CATS netwinder
armel Versatile versatile
arm e armel Intel IOP32x iop32x
Intel IXP4xx ixp4xx
Marvell Orion orion5x
HP PA-RISC hppa PA-RISC 1.1 32
PA-RISC 2.0 64
Intel IA-64 ia64    
MIPS (big endian) mips SGI IP22 (Indy/Indigo 2) r4k-ip22
SGI IP32 (O2) r5k-ip32
MIPS Malta (32 bit) 4kc-malta
MIPS Malta (64 bit) 5kc-malta
Broadcom BCM91250A (SWARM) sb1-bcm91250a
Broadcom BCM91480B (BigSur) sb1a-bcm91480b
MIPS (little endian) mipsel Cobalt cobalt
MIPS Malta (32 bit) 4kc-malta
MIPS Malta (64 bit) 5kc-malta
Broadcom BCM91250A (SWARM) sb1-bcm91250a
Broadcom BCM91480B (BigSur) sb1a-bcm91480b
IBM/Motorola PowerPC powerpc PowerMac pmac
PReP prep
Sun SPARC sparc sun4u sparc64
sun4v
IBM S/390 s390 IPL from VM-reader and DASD generic
IPL from tape tape

Questo documento tratta l'installazione sull'architettura SPARC. Se si cercano delle informazioni su un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian.

2.1.2. CPU e schede madri supportate

L'hardware Sparc si divide in un certo numero di sottoarchitetture differenti identificate da uno dei seguenti nomi: sun4, sun4c, sun4d, sun4m, sun4u o sun4v. L'elenco che segue indica quali macchine sono comprese in ciascuna sottoarchitettura e qual è il livello del supporto disponibile.

sun4, sun4c, sun4d, sun4m

Non è supportata nessuna delle sottoarchitetture sparc a 32 bit (sparc32). L'elenco completo delle macchine che appartengono a queste sottoarchitetture è disponibile nella pagina di Wikipedia per SPARCstation.

L'ultimo rilascio di Debian con supporto per sparc32 è stato Etch, ma il supporto era limitato ai soli sistemi sun4m. Il supporto per le altre sottoarchitetture a 32 bit era già stato interrotto nei rilasci precedenti.

sun4u

Questa sottoarchitettura comprende tutte le macchine a 64 bit (sparc64) basate sul processore UltraSparc e i suoi cloni. La maggior parte delle macchine sono supportate anche se si potrebbero verificare dei problemi con l'avvio da CD dovuti a bug nel firmware o nel bootloader (questi problemi possono essere aggirati usando l'avvio dalla rete). Usare il kernel sparc64 su macchine UP e sparc64-smp su macchine SMP.

sun4v

Questa è l'ultima arrivata nella famiglia Sparc, include le macchine basate sulle CPU multi-core Niagara. Attualmente queste CPU sono montate solo nei server Sun T1000 e T2000 e sono ben supportate. Con queste macchine usare il kernel sparc64-smp.

Notare che le CPU SPARC64 prodotte da Fujitsu e usate nei server della famiglia PRIMEPOWER non sono supportate dato che manca il supporto per tali CPU nel kernel Linux.

2.1.3. Schede video supportate

Il supporto di Debian per le interfacce grafiche è determinato dal sottostante supporto trovato nel sistema X11 di X.Org. La maggior parte delle schede video AGP, PCI e PCIe funzionano con X.Org. I dettagli sulle schede video supportate, sui bus, monitor e dispositivi di puntamento possono essere trovati in http://xorg.freedesktop.org/. Debian 5.0 include la versione 7.3 di X.Org.

Le configurazioni grafiche più comuni sulle macchine Sparc sono supportate; sono disponibili dei driver grafici X.org per i framebuffer sunbw2, suncg14, suncg3, suncg6, sunleo e suntcx, per le schede Creator3D e Elite3D (driver sunffb), per le schede video con chip ATI PGX24/PGX64 (driver ati) e le schede basate sul chip PermediaII (driver glint). Per usare una scheda Elite3D con X.org è necessario installare anche il pacchetto afbinit e leggere la documentazione inclusa con le istruzioni per l'attivazione della scheda.

Non è raro trovare nella configurazione predefinita delle macchine Sparc due schede grafiche. In questi casi è possibile che il kernel Linux non riesca a dirigere il proprio output verso la scheda inizialmente usata dal firmware e la mancanza dell'output sulla console grafica può essere confusa con un blocco del sistema (solitamente l'ultimo messaggio che appare sullo schermo è «Booting Linux...»). Una soluzione è rimuovere fisicamente una delle schede video; un'altra possibilità è disabilitare una delle schede tramite un parametro d'avvio da passare al kernel. Oppure, se non si vuole avere o non si ha bisogno di un'output grafico, si può usare una console seriale. Su alcuni sistemi l'uso della console seriale si attiva automaticamente disconnettendo la tastiera prima di avviare il sistema.

2.1.4. Schede di rete

Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux dovrebbero essere supportate dal sistema d'installazione; normalmente i driver modulari sono caricati automaticamente.

Fra queste sono incluse molte delle schede PCI generiche (per i sistemi che hanno un bus PCI) e le seguenti schede di rete della Sun:

  • Sun LANCE

  • Sun Happy Meal

  • Sun BigMAC

  • Sun QuadEthernet

  • MyriCOM Gigabit Ethernet

2.1.4.1. Problemi noti su SPARC

Ci sono alcuni problemi con delle schede di rete particolari che vale la pena ricordare.

2.1.4.1.1. Conflitto fra i driver tulip e dfme

Esistono diverse schede di rete PCI con lo stesso identificativo PCI ma supportate da driver simili ma comunque diversi. Alcune schede funzionano con il driver tulip, le altre con il driver dfme. Dato che hanno lo stesso identificativo il kernel non è in grado di distinguerle e non può scegliere con certezza quale driver deve essere caricato. Nel caso venga caricato il driver sbagliato la scheda di rete potrebbe non funzionare o funzionare male.

Questo è un problema molto comune sui sistemi Netra con una scheda di rete Davicom (compatibile con DEC-Tulip). In questo caso il driver corretto è quello tulip. È possibile prevenire questo problema inserendo nella blacklist i moduli con i driver sbagliati come descritto in Sezione 5.3.1.3, «Moduli del kernel in blacklist».

Una soluzione alternativa è attivare una shell durante l'installazione, rimuovere il modulo con il driver errato usando modprobe -r modulo (o entrambi, se sono stati caricati ambedue). Poi si può caricare il modulo corretto con modprobe modulo. Notare che il modulo sbagliato potrebbe essere nuovamente caricato quando si riavvia il sistema.

2.1.4.1.2. Sun B100 blade

Il driver di rete cassini non funziona con i sistemi blade Sun B100.

2.1.5. Periferiche e altro hardware

Linux supporta una grande varietà di dispositivi hardware come per esempio mouse, stampanti, dispositivi PCMCIA e USB. Tuttavia molte di queste periferiche non sono necessarie durante l'installazione del sistema.