Il documento che si sta leggendo è la versione ufficiale della Guida all'installazione per la release lenny di Debian; è disponibile in vari formati e parecchie lingue.
Contiene informazioni utili sulla configurazione o l'utilizzo dell'hardware.
Istruzioni per l'installazione e driver delle periferiche (DASD, XPRAM, Console, tape, z90 crypto, chandev, network) per Linux su S/390 con kernel 2.4.
Redbook IBM in cui è descritto come Linux possa essere combinato con z/VM su hardware zSeries e S/390.
Redbook IBM in cui sono descritte le distribuzioni Linux disponibili per il mainframe. Non c'è un capitolo su debian ma i concetti di base riguardo l'installazione sono comuni per qualsiasi distribuzione per S/390.
Nella maggior parte dei casi il programma d'installazione è in grado di riconoscere l'hardware. Comunque è meglio prepararsi, si raccomanda di familiarizzare con il proprio hardware prima di iniziare l'installazione.
Informazioni sull'hardware possono essere recuperate da:
Manuali che sono venduti insieme a ciascun componente hardware.
Schermate prodotte dal BIOS del computer. Si possono vedere queste schermate premendo all'accensione del computer una certa combinazione di tasti, vedere nel manuale della scheda madre qual è questa combinazione, spesso è il tasto Canc.
Confezioni e scatole dei componenti hardware.
Comandi di sistema oppure programmi di altri sistemi operativi. Queste fonti sono particolarmente utili per conoscere la quantità di RAM e la capacità del disco fisso.
L'amministratore di sistema o l'Internet Service Provider. Queste fonti possono fornire le impostazioni necessarie alla configurazione della rete e della posta elettronica.
Tabella 3.1. Informazioni sull'hardware necessarie per l'installazione
Hardware | Informazioni |
---|---|
DASD | Numero di dispositivi. |
Spazio libero disponibile. | |
Rete | Tipo di scheda. |
Numero di dispositivi. | |
Numero relativo per le schede OSA. |
Molti prodotti di marca funzionano senza problemi con Linux. Inoltre l'hardware supportato da Linux cresce quotidianamente anche se, purtroppo, ancora Linux non funziona su parecchi tipi di hardware su cui invece funzionano altri sistemi operativi.
Si può verificare la compatibilità dell'hardware con:
Cercando nel sito web del produttore dei nuovi driver.
Cercando sui siti web o nei manuali informazioni sull'emulazione. I prodotti di marchi meno conosciuti qualche volta possono utilizzare i driver o le impostazioni di quelli più conosciuti.
Verificando che l'hardware sia presente nell'elenco dell'hardware compatibile con Linux pubblicato nei siti web dedicati alla propria architettura.
Cercando su Internet le esperienze di altri utenti.
Se il computer ha una connessione permanente alla rete (cioè una connessione Ethernet o equivalente, non una connessione PPP) si devono chiedere all'amministratore di sistema le seguenti informazioni:
Il proprio hostname (forse lo si può decidere da soli).
Il proprio nome di dominio.
L'indirizzo IP dell'elaboratore.
La netmask da usare con la propria rete.
L'indirizzo IP del gateway su cui effettuare l'instradamento predefinito, se la propria rete ne ha uno.
Il sistema della propria rete da usare come server DNS (Domain Name Service).
D'altra parte se il proprio amministratore comunica che è possibile usare un server DHCP le informazioni precedenti sono inutili poiché il server DHCP le fornisce direttamente al proprio computer durante il processo d'installazione.
Se si usa una rete wireless si deve anche conoscere:
L'ESSID della propria rete wireless.
La chiave WEP (se usata).