5.1. Avvio dell'installatore su Mips

5.1.1. Avvio con TFTP

5.1.1.1. Avvio di macchine SGI con TFTP

Sulle macchine SGI una volta entrati nel command monitor usare

bootp(): root=/dev/ram0

per avviare Linux e iniziare l'installazione di Debian. Per fare questa operazione potrebbe essere necessario eliminare la variabile d'ambiente netaddr, eseguire

unsetenv netaddr

dal command monitor per farlo.

5.1.1.2. Avvio di Broadcom BCM91250A e BCM91480B con TFTP

Sulle schede per prototipazione Broadcom BCM91250A e BCM91480B è necessario caricare il bootloader SiByl tramite TFTP, poi questo avvierà l'Installatore Debian. Nella maggior parte dei casi si ottiene un indirizzo IP via DHCP oppure è anche possibile configurare un indirizzo statico. Per usare DHCP si può inserire il seguente comando dal prompt di CFE:

ifconfig eth0 -auto

Un volta ottenuto un indirizzo IP si può caricare SiByl con usando il seguente comando:

boot 192.168.1.1:/boot/sibyl

Si deve sostituire l'indirizzo IP mostrato nell'esempio con il nome o con l'indirizzo IP del proprio server TFTP. Una volta corretto questo comando l'installatore si dovrebbe caricare automaticamente.

5.1.2. Parametri di avvio

5.1.2.1. Avvio di macchine SGI con TFTP

Sulle macchine SGI è possibile aggiungere dei parametri di avvio al comando bootp(): nel command monitor.

Dopo il comando bootp(): si può inserire il percorso e il nome del file da avviare se non si è già specificato un nome tramite il server bootp/dhcp. Per esempio:

bootp():/boot/tftpboot.img

Ulteriori parametri possono essere passati al kernel tramite append:

bootp(): append="root=/dev/sda1"

5.1.2.2. Avvio di Broadcom BCM91250A e BCM91480B con TFTP

Non è possibile passare direttamente dei parametri di avvio dal prompt CFE, si deve modificare il file /boot/sibyl.conf sul server TFTP e aggiungere i parametri nella variabile extra_args.